VINCERO’ l’ultima partita con LUCIANO PAVAROTTI

Novità

Cosa succederebbe se uno scrittore squattrinato in cerca di una storia di successo si imbattesse per caso in quattro vecchietti che giocano a carte in un bar e scoprisse che sono gli “amici della briscola” di Luciano Pavarotti? È quello che succede a Rocco Mastrobuono, quarantenne ormai rassegnato al precariato, che si ritrova per le mani la storia che tutti vorrebbero raccontare: il dietro le quinte della vita di uno dei più grandi tenori di tutti i tempi, una star che ha calcato i più prestigiosi palcoscenici del mondo, un vip amico di vip, un personaggio che ha riempito non solo i teatri ma anche i rotocalchi con la sua movimentata e controversa vita sentimentale. Insomma, Rocco Mastrobuono non può credere alle sue orecchie. Per la prima volta nella vita è stato baciato dalla fortuna, finalmente anche a lui si schiuderanno le porte del gossip, dei milioni di copie, dei soldi facili. Basta offrire un ammazzacaffè ai placidi vecchietti, raccogliere un po’ di notizie di prima mano, trovare un editore e il gioco è fatto.

Così comincia la storia di Vincerò, e così cominciano anche i problemi di Rocco Mastrobuono. La sua impresa, infatti, si rivela ben presto in tutta la sua difficoltà. Si fa presto a dire vecchietti. Ma questi signori, che non staccano mai gli occhi dalle carte, sono gli amici di infanzia di “Lucianino”, e non si sognano neppure di venderlo per un Fernet al primo che passa. Fedeli nella vita, lo sono a maggior ragione ora che Luciano non c’è più.

Ma Rocco Mastrobuono non si lascia scoraggiare facilmente, perché questa è forse la sua ultima occasione. Allora non gli rimane che ascoltare. Non può fare domande, può solo raccogliere i racconti di Bòla e del Colonnello sperando di cavarci fuori qualcosa, alla fine. Sulla scia dei ricordi, i vecchi amici di Luciano rimettono in scena l’intero spettacolo di una vita. L’infanzia tra i canali di San Faustino, quartiere popolare modenese, gli esordi pieni di entusiasmo ma anche di incertezza per il futuro. La timidezza, l’amore per il football, le serenate cantate in playback dal Colonnello mentre la voce di Luciano usciva da dietro un cespuglio. Una voce irresistibile, la stessa che poi avrebbe commosso milioni di persone. E via via, nello scorrere degli anni, fino all’ultima massacrante tournée, il Farewell Tour, in cui gli amici lo hanno accompagnato e che hanno vissuto quasi in simbiosi con lui, con il tavolino della briscola sistemato dietro le quinte, mentre il fisico del Maestro inesorabilmente cedeva. Una storia costellata di successi e di fiaschi, in ogni caso sempre di sfide.

Sanno tanti e tanti segreti, ma non dicono niente, gli amici di Luciano, di quello che Mastrobuono vorrebbe sapere. Ma in compenso gli dicono qualcosa che forse non avrebbe mai osato chiedere: chi è stato, davvero, Luciano Pavarotti?  www.artestampaweb.it

Organizzato da:

Artestampa

Via Ciro Menotti 170, Modena