Categoria: Arte e Cultura

Mercoledì 20 Luglio 2016

La statua del maialino

E’ stata inaugurata il 14 Dicembre 1997 in Piazza Roma e da allora è una delle immagini più note di Castelnuovo Rangone. La statua del maialino, un piccolo “monumento” in bronzo all’animale-simbolo dell’economia castelnovese, è stata donata al paese dall’Ente Esportazioni Carni Olandese quale segno di riconoscimento per la qualità del lavoro e dell’impegno delle […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Il Torrione (Castelnuovo)

L’antica torre medioevale apparteneva ad un castello costruito probabilmente intorno all’anno Mille e difeso da mura alte fino a dieci metri. Il castello è oggi visibile nella sua integrità in un dipinto di Ludovico Borsari del 1860. Intorno al castello sorgeva il vecchio borgo che troviamo menzionato in un testamento del 1532. Sullo storico torrione […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Il pozzo ritrovato (Castelnuovo)

Si racconta che, anticamente, esistesse nel cuore di Castelnuovo, un pozzo, ma nessuno sapeva dove fosse ubicato. Con i lavori di restauro del centro storico è riaffiorato dagli scavi quel pozzo che ora fa bella mostra di sé nel centro di Via Roma dove è stata sistemata una scultura di Italo Bortolotti a forma di […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Villa Manodori Coccapani (Montale)

Villa Manodori Coccapani può essere considerata uno degli esempi più significativi dell’architettura del Settecento. Quello che resta attualmente, è soltanto un ampliamento settecentesco di una costruzione precedente, risalente senz’altro al Seicento. La villa presenta un ampio prospetto, con belvedere e torre laterali, fiancheggiato dai bassi edifici di una corte che ricorda la grazia delle opere […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Parole per la strada

Dal Giugno 1998, sparse per le vie e i parchi del paese, sono state collocate stabilmente ventidue bacheche di vetro contenenti solo parole: poesie, brani di romanzi, canzoni, lettere, preghiere, diari. Da allora, periodicamente, i testi vengono sostituiti. E’ un tentativo di arricchire i luoghi della vita quotidiana, strappandoli a una condizione di anonimato, personalizzando […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

La statua del maialino

E’ stata inaugurata il 14 Dicembre 1997 in Piazza Roma e da allora è una delle immagini più note di Castelnuovo Rangone. La statua del maialino, un piccolo “monumento” in bronzo all’animale-simbolo dell’economia castelnovese, è stata donata al paese dall’Ente Esportazioni Carni Olandese quale segno di riconoscimento per la qualità del lavoro e dell’impegno delle […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Le piastrelline nel centro storico

Da alcuni anni il Comune coinvolge i bambini delle quinte elementari in un progetto di “ripavimentazione” del centro storico. Ad ogni bambino viene chiesto di disegnare una piccola piastrellina che ognuno di loro posa nella pavimentazione del centro, a futura testimonianza. L’esperienza si ripete tutti gli anni in occasione della festa delle scuole. Dal 1998 […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Strada Jack Kerouac

La “Strada Jack Kerouac” è il tratto della pista ciclabile Modena-Vignola che attraversa i comuni di Castelnuovo Rangone, Spilamberto e Castelvetro per un una decina di chilometri, immersa nel verde. Realizzata sul vecchio percorso della ferrovia provinciale, e inaugurata nell’Ottobre 2000, sulla “ciclabile Kerouac” in corrispondenza dei vecchi caselli ferroviari il Comune ha collocato alcune […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Parco Sandro Pertini

Il parco dedicato al Presidente della Repubblica più amato dagli italiani si trova in Via Case Bruciate. E’ arredato con alcune targhe che riproducono i disegni di Andrea Pazienza tratti dal libro a fumetti che il disegnatore dedicò a Pertini nel 1983. Un modo per testimoniare il legame tra due personaggi appartenenti a generazioni diverse […]

Mercoledì 20 Luglio 2016

Parco Il Giovane Holden

Inaugurato nel Febbraio 1999, è un piccolo spazio verde non lontano dal Parco Lennon. E’ stato arredato con tavoli e panchine di legno, e con la riproduzione ad altezza d’uomo della copertina, della prima e dell’ultima pagina del romanzo “Il giovane Holden” di J.D. Salinger, cui il parco è intitolato. Si tratta di un parco […]