
Riapertura Parco della Terramara di Montale
Escursioni e Visite Guidate
Dal 18/09 al 30/10 2016
Montale Rangone
Dopo un’incursione a Mutina Boica, presso il Parco Ferrari di Modena, dove sabato 10 e domenica 11 settembre il Parco di Montale sarà presente con laboratori di lavorazione del metallo aperti agli adulti e sperimentazioni di fusione del bronzo (dalle 15.00 alle 18.00), la stagione autunnale alla Terramara prende il via domenica 18 settembre. Tutte le domeniche, fino al 30 ottobre, sarà uno staff di archeologi a guidare i visitatori alla scoperta delle tracce del villaggio di 3500 anni fa e alle ricostruzioni realizzate sulla base degli scavi. Per conoscere meglio il mondo delle terramare, alle visite vengono sempre associate dimostrazioni di tecniche artigianali dell’età del bronzo, laboratori a tema o visite animate per bambini.
Il calendario di appuntamenti si arricchisce quest’anno di nuove “proposte weekend” che coniugano il Parco alle tradizioni ed eccellenze gastronomiche del territorio grazie alla collaborazione con il Comune di Castelnuovo Rangone e l’Associazione Castelnuovo Immagina.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, mentre al Parco si avvicenderanno le visite animate di Aran, con l’attore Alessandro Rivola, e le dimostrazioni legate alla produzione della ceramica, alcune prestigiose aziende del territorio accoglieranno i visitatori del Parco: l’Acetaia Boni di Solignano, l’Acetaia Ferrari e la Cantina da Vinci di Montale.
Nel fine settimana del 15 e 16 ottobre il Parco invita a visitare il MuSa, il primo museo della salumeria dell’azienda Villani di Castelnuovo, dove domenica si terrà anche il celebre mercato di qualità del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi“. Al museo della Terramara si potranno invece ascoltare le storie raccontate dall’attrice Sara Tarabusi o scoprire quali erano gli abiti e gli accessori dell’età del bronzo (con atelier per bambini).
Ancora novità nel ricco programma autunnale: l’appuntamento con “La metallurgia del bronzo” si associa ad un nuovo laboratorio per ragazzi di sbalzo su lamina di rame per riprodurre antichi decori (domenica 18 settembre); ad ingresso gratuito in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (domenica 25 settembre), la nuova presentazione “Dalla terra all’aria: nascita di una freccia”, dai ritrovamenti archeologici alla ricostruzione di frecce per la caccia e la guerra; del tutto nuovo sarà anche l’appuntamento in cui archeozoologia e narrativa si incontrano, “Attenti al … lupo!”, per parlare dell’evoluzione dal lupo al cane nella preistoria con Elena Maini e lo scrittore del libro “Un amico che viene da lontano” Ferruccio Francescotti (domenica 23 ottobre).
Non mancano, infine, appuntamenti che si sono consolidati nel tempo, come quello organizzato in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, “Le piante raccontano” per cogliere l’importanza dell’archeobotanica nella ricostruzione del paesaggio preistorico (domenica 9 ottobre), e “Archeologi per un giorno”, vero e proprio laboratorio di scavo archeologico per scoprire insieme come si ricostruisce la Storia (domenica 30 ottobre).
INFORMAZIONI:
Orari 10.00-13.30 e 14.30-19.00 (18.00 in ottobre)
Ultimi ingressi ore 12 e 17.45 (ore 17.00 in ottobre)
Le visite sono guidate con partenza ogni 45 minuti per gruppi max 60 persone
Ingresso
intero € 6,00, ridotto € 4,00, gratuito fino a 5 e oltre 65 anni
Ingresso gratuito tutte le prime domeniche del mese
Come arrivare
Via Vandelli (SS.12 – Nuova Estense) – 41051 Montale Rangone (MO)
Prenotazioni
solo per gruppi e dove indicato
059 2033101 (9-12 da martedì a venerdì; 10-13 e 16-19 sabato e domenica)
059 532020
museo@parcomontale.it
seguici su FB parcomontale
www.parcomontale.it